Di nuovo concetto, di facile impiego, risolve ogni Vostro problema nel campo delle viti coclee, estrusori per le materie plastiche alimentari ecc. con un notevole risparmio di tempo.
Il COCLERAPID funziona in base al principio delle frese fontali e viene installato perpendicolarmente all'asse di rotazione sul carro trasversale del tornio.
Il mandrino portautensili viene azionato da un motore a corrente trifase tramite un rinvio speciale privo di qualsiasi vibrazione in modo da prestarsi per la fresatura con frese in metallo duro.
Si possono applicare anche frese in acciaio rapido.
La figura dimostra l'applicazione del motoriduttore che può essere applicato sia all'interno che all'esterno del tornio.
Questo riduce la velocità del mandrino a 0,1 / 0,2 giri aumentabili a volontà con il cambio del tornio.
Il motoriduttore esclude l'uso del motore del tornio che in questo caso serve solo come supporto della puleggia di rinvio.
Per evitare che il pezzo in lavorazione subisca delle vibrazioni o flessioni, quando il nocciolo della vite è particolarmente piccolo, è consigliabile l'impiego della lunetta.
Questa lunetta, appositamente studiata, sostiene il pezzo proprio dove la fresa sta lavorando, evitando quindi gli inconvenienti di cui sopra.
Essa va applicata sul carro lingitudinale mediante due staffe di ancoraggio.
La fotografia mostra chiaramente l'apparecchio COCLERAPID montato su tornio altezza punte 350 predisposto con apparecchiatura a copiare conica per fresatura di viti per estrusione ad andamento conico.
È pure ben visibile il carrello ausiliario che fa da base all'apparecchio COCLERAPID e che serve per una perfetta centratura delle frese sul filetto, senza dover disinserire la chiocciola della vite madre del tornio.
Con tutti gli apparecchi COCLERAPID montati su tornio predisposto ai passi variabili, oltre che a viti COCLEE normali, ad andamento conico, si possono eseguire viti per estrusione a passo variabile e profili speciali.
Modello | Attacco fresa | Larghezza cava | Velocità | HP | Ingombro | Installabile su tornio |
---|---|---|---|---|---|---|
Altre velocità sono ottenibili con cambio delle pulegge. | ||||||
M 1 | ISO 40 | ![]() |
4 | 3 - 4 | A 610 B 250 C 340 D 130 |
Altezza punte 250 - 300 |
M 2 | ISO 40 | ![]() |
4 | 4 - 5 | A 650 B 280 C 380 D 150 |
Altezza punte 325 - 350 |
M 3 | ISO 50 | ![]() |
4 | 7,5 | A 700 B 340 C 410 D 150 |
Altezza punte 325 - 350 |
Il COCLERAPID è utile anche per l'esecuzione di cave per chiavette o piani fresati su alberi difficilmente lavorabili su fresa per le loro dimensioni.
La base dell'apparecchio orientabile a destra e a sinistra, dà la possibilità di poter realizzare i più complessi profili in tempi eccezionali.
Il corpo dell'apparecchio dispone di una regolazione verticale del gruppo, studiato per mantenere l'asse del mandrino dell'apparecchio sempre perpendicolare rispetto all'asse del tornio, al fine di garantire una posizione di lavoro costantemente corretta, a perfetta centratura.
La ditta FILERAPID si riserva il diritto di presentare, in qualsiasi momento e senza preavviso, tutti i cambiamenti tecnici considerati necessari